Il fascino della geopolitica sta sicuramente nel fatto che abbraccia tante materie e che vive dei diversi punti di vista, ma indubbiamente esistono nella storia periodi di stallo […]
43 – La Nato e l’Occidente
A proposito della transizione egemonica dobbiamo specificare cosa sono stati la Nato e l’Occidente e cosa sono oggi. Per farlo illustrerò ciò che hanno scritto due analisti geopolitici […]
42 – La transizione egemonica
Dopo aver cercato di chiarire cosa nel profondo significa ordine e caos in geopolitica, affrontiamo quello che sta accadendo proprio in questo periodo, cioè la transizione egemonica sostanzialmente […]
34 – Codici negoziali
Abbiamo visto che anche il negoziato geopolitico è uno spazio competitivo basato però sulla dialettica, in cui è fondamentale chiedere cosa si vuole alla controparte e capire gli […]
33 – La negoziazione geopolitica
Esistono quattro fasi di ogni negoziato geopolitico: l’analisi, gli strumenti a disposizione, la scelta della lingua e le azioni da intraprendere. L’analisi è il punto di partenza e […]
32 – Codici interpretativi
Un negoziato geopolitico non è niente altro che la continuazione della guerra con altri mezzi, o meglio la conclusione della guerra e la trattativa al tavolo con gli […]