Stabilire quale può essere il futuro dell’Italia significa mettersi nella nostra prospettiva, perché nessuno al mondo può decidere il nostro futuro se non proprio noi italiani. Si tratta […]
53 – Italia geopolitica
Parlare dell’Italia da un punto di vista geopolitico lo considero interessante e allo stesso tempo divertente: si, perché riflette esattamente quello che siamo noi italiani nel profondo. Abbiamo […]
52 – L’Italia a partire dalla sua geografia
Scrivere un articolo sull’Italia se sei italiano è un po’ come andarsi a confessare in chiesa sapendo che verrai assolto. Leggendo invece le frasi celebri sugli italiani dette […]
50 – Il conclave
Il momento geopoliticamente più importante della chiesa cattolica è sicuramente il conclave, quando i cardinali si riuniscono “extra omnes” nella cappella sistina e votano il successore di Pietro, […]
49 – Geopolitica vaticana
Decidiamo per un momento di tralasciare l’aspetto religioso e concentriamoci sulla Chiesa cattolica come un oggetto geopolitico che agisce universalmente. Le riflessioni sono simili a quelle di un […]
48 – Vaticano e sua estensione
Il primo Stato che ho deciso di affrontare è lo Stato Vaticano. Contrariamente a come si tende a pensarlo si tratta di un’organizzazione a tutti gli effetti, l’unica […]