Europa

50 – Il conclave

Pubblicato il:

Il momento geopoliticamente più importante della chiesa cattolica è sicuramente il conclave, quando i cardinali si riuniscono “extra omnes” nella cappella sistina e votano il successore di Pietro, […]

Europa

49 – Geopolitica vaticana

Pubblicato il:

Decidiamo per un momento di tralasciare l’aspetto religioso e concentriamoci sulla Chiesa cattolica come un oggetto geopolitico che agisce universalmente. Le riflessioni sono simili a quelle di un […]

Europa

47 – L’Europa oggi

Pubblicato il:

È arrivato il momento di concentrarci su cos’è l’Europa oggi, come funziona, come si posiziona esternamente e come viene vista dagli altri Stati, soprattutto dall’America e dalla Russia. […]

Europa

46 – La storia dell’Europa

Pubblicato il:

La storia dell’Europa è una storia molto antica, disomogenea, fatta di entusiasmi e divisioni, e nessun popolo europeo vede l’Europa con lo stesso punto di vista. Forse proprio […]