57 – Nord America e il suo ambito geopolitico

Dopo aver focalizzato la geografia e la storia del Nord America, procediamo ad analizzarne gli aspetti geopolitici.

Prima di tutto bisogna chiedersi cosa unisce questo sub continente e cosa lo distingue dal resto del mondo tanto da considerarlo un’unica entità geopoliticamente parlando. Perché se vogliamo vedere bene, gli Stati Uniti sono lo Stato predominante fra gli altri, il Canada fa parte della corona britannica, e addirittura il Messico viene considerato uno Stato destabilizzato per i conflitti sulle droghe, e per questo facente parte di “Caoslandia”, quella parte di mondo non governato da norme condivise come si può vedere dalla famosa mappa di Limes.

In effetti all’apparenza sembra vedere la situazione dell’Europa, che a seconda di dove si trovano gli Stati, vivono e si muovono geopoliticamente disgregati più che in armonia.

Invece proprio per la conformazione geografica e per la storia di queste popolazioni troviamo molti punti d’incontro, primo fra tutti l’elemento aggregante dato proprio dagli Stati Uniti. Infatti anche se gli USA hanno assorbito in passato quello che era il territorio del Messico quando hanno annesso il Texas e le zone vicine, e in tempi recenti mettono l’immigrazione dei messicani come uno dei principali problemi che li riguardano, di fatto la loro economia e molti aspetti sociali li uniscono proprio al Messico. Non è un caso che il Messico continua a perseverare la propria individualità e voglia liberarsi dal giogo statunitense, al punto di accettare le lusinghe non solo economiche della Cina, che così insidia la potenza mondiale.

Se guardiamo invece il Canada sappiamo quanto è legata la sua economia agli USA e che da un punto di vista di alleanze fa parte dei Five Eyes, i 5 Stati con Regno Unito, Australia e Nuova Zelandia, che condividono le informazioni d’intelligence con gli Stati Uniti per motivi ufficialmente di difesa. Inoltre tutto il mondo anglosassone resta in forte connessione, lo insegna la storia degli ultimi 100 anni. Eppure il Canada ben si difende, per ora, soprattutto dalle insidie del Governo Trump che ha tranquillamente manifestato l’intenzione di farlo diventare il cinquantunesimo Stato degli USA, in barba alla sua sovranità e al diritto internazionale tanto difeso dall’ONU. Il problema è che in tempo di pace globale il diritto internazionale ha gioco forza, ma in tempi di guerra come questi perde il suo valore e la sua capacità di influire, con il risultato che tutti gli Stati si muovono geopoliticamente indipendenti da esso.

Ma come abbiamo avuto modo di evidenziare in passato, la vera sfida non è tanto nel far chiamare il Golfo del Messico col nome Golfo d’America, ma puntare all’Artico: gli Stati Uniti hanno deciso di difendersi a nord e di proiettare la loro influenza sulle nuove rotte artiche che nel giro di pochi decenni potrebbero cambiare le rotte mondiali. Ecco perché la geopolitica del Nord America, che in passato godeva di relativa tranquillità proprio dovuta all’incontrastata egemonia degli USA, oggi invece si sente una zona come tutte le altre al mondo e quindi geopoliticamente più accorta se non sulle difensive. Il fatto stesso che ancora il Governo Trump abbia manifestato l’ambizione di annettere la Groenlandia, che fa parte dell’europea Danimarca, e non solo perché interessato alle risorse energetiche e minerarie ma proprio per aumentare la sua sfera d’influenza, dimostra ancora una volta fino a che punto la geopolitica del subcontinente stia diventando sempre più dipendente dagli Stati Uniti.

Che poi tutto ciò non fa altro che evidenziare come gli USA in realtà si sentono minacciati e sono in piena crisi d’identità, ne parleremo in modo più approfondito in seguito. Intanto ci basta sottolineare che le cose stanno cambiando e prevedere ciò che accadrà, che è un po’ lo scopo di chi fa analisi geopolitica, non è affatto semplice: ma dobbiamo continuare a studiare.

Hai parenti o amici del Nord America e come ti sembrano?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *