56 – La storia dell’America Settentrionale

Erroneamente si fa coincidere la storia del Nord America con quella degli Stati Uniti, ma le cose sono molto diverse.

I primi abitanti sono arrivati circa fra i 40.000 e i 14.000 anni fa dall’Asia attraversando lo Stretto di Bering, che oggi separa gli USA dalla Russia. I reperti archeologici delle tribù e culture che si erano stabilizzate in tutto il territorio ne sono la testimonianza. In Messico ammiriamo le antiche e avanzate civiltà degli Aztechi e dei Maya: ricordiamo le meravigliose piramidi Azteche e il calendario Maya. Poi intorno all’anno 1000 d.C. i Vichinghi raggiunsero le nordiche coste del Labrador non sapendo di aver scoperto un nuovo continente.

Come sappiamo tutto cambiò nel 1492 con la scoperta di Cristoforo Colombo, ma quando i regnanti europei capirono che si trovavano di fronte a un nuovo continente, cominciarono le colonizzazioni spagnole, inglesi, francesi e olandesi. I primi esploratori furono Juan Ponce de Leon in Florida e Giovanni Caboto in Terranova, attratti dalle terre ricche di vegetazioni con colture e risorse minerarie allora sconosciute: la patata, il pomodoro e il mais arrivarono in Europa in quel periodo grazie alle nuove conquiste.

Le colonizzazioni e la “febbre dell’oro” venivano addirittura benedette dalla Chiesa di Roma, a patto che i conquistatori avrebbero imposto il cristianesimo alle popolazioni indigene, cosa che ebbe successo soprattutto nel Messico spagnolo, ancora oggi una nazione a prevalenza cattolica. Negli Stati Uniti e in Canada invece si diffuse soprattutto il protestantesimo e il calvinismo di influenze inglesi e olandesi. Oggi la corrente degli evangelici sta sempre più diffondendosi in tutto il Nord America mutando il tessuto sociale perfino in Messico.

Gli inglesi fondarono Jamestown in Virginia e la Nuova Inghilterra, mentre i francesi si stabilirono nel Quebec e nella Louisiana. Gli olandesi fondarono la Nuova Amsterdam che in seguito fu nominata New York. La successiva competizione fra inglesi e francesi portò a diverse guerre di supremazia extraeuropea, che si conclusero con la vittoria degli inglesi. Dominando i mari dall’India all’America, gli inglesi divennero i primi egemoni globali.

Di tutto quello che avvenne dopo il dominio spagnolo in Messico e quello francese, inglese e olandese negli attuali Canada e Usa ci dilungheremo quando affronteremo nello specifico questi stati. Quello che mi preme sottolineare in questo momento è che le rivoluzioni, che iniziarono a fine Settecento per liberarsi dai domini stranieri, furono un processo lento e doloroso perché non si è trattato di indigeni che si ribellarono agli europei: non dimentichiamoci che anzi gli europei trasportarono schiavi africani in Nord America proprio per meglio governare le loro conquiste e i loro averi. Invece tutte le rivoluzioni sono state organizzate e capeggiate da europei che ormai stabilizzatisi da 2 secoli in quelle zone, non volevano più accettare i dettami europei, anche in termini economici di tasse da corrispondere alle madrepatrie.

Quindi si è trattato di un mutamento degli stessi europei una volta stabilitisi in America. Infatti proprio mentre in Europa si facevano le guerre per la creazione degli stati imperiali, e che con il Congresso di Vienna del 1815 di fatto ogni famiglia reale aveva compreso che l’accettazione dei reciproci spazi era inevitabile, in America gli stessi europei avevano conosciuto invece l’ebbrezza dei confini illimitati. Pensate che andavano sempre più spostando in confini più in là rendendosi conto così che stavano di fatto creando delle nuove nazioni: questa consapevolezza ha determinato l’allontanamento dall’Europa da parte degli europei americani. Questo aspetto bisogna sempre tenerlo a mente quando si parla di Nord America: non è l’antica Europa con la e le sue storie millenarie, ma la nuova America, molto più giovane e con la voglia di autodefinirsi, prima fra tutte gli USA.

Cosa sapete delle antiche civiltà americane?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *