Il fascino della geopolitica sta sicuramente nel fatto che abbraccia tante materie e che vive dei diversi punti di vista, ma indubbiamente esistono nella storia periodi di stallo […]
43 – La Nato e l’Occidente
A proposito della transizione egemonica dobbiamo specificare cosa sono stati la Nato e l’Occidente e cosa sono oggi. Per farlo illustrerò ciò che hanno scritto due analisti geopolitici […]
42 – La transizione egemonica
Dopo aver cercato di chiarire cosa nel profondo significa ordine e caos in geopolitica, affrontiamo quello che sta accadendo proprio in questo periodo, cioè la transizione egemonica sostanzialmente […]
41 – Ordine e caos
Lo abbiamo già detto: lo scopo non evidente ma prioritario della geopolitica è evitare il caos e quindi mantenere ordine fra gli Stati e possibilmente rafforzarlo ed estenderlo. […]
40 – I signori della tecnologia
Mai la tecnologia era avanzata così tanto nella storia dell’uomo come negli ultimi 50 anni: esattamente da quando il Pentagono ha inventato internet (Arpanet settembre 1969) e da […]
39 – Le risorse che governano il mondo
La geopolitica, che si occupa di conflitti di potere, non può non occuparsi del conflitto forse più importante e subdolo che esiste in questo tempo, cioè il conflitto […]